
Passeggino: guida all’acquisto
Gennaio 26, 2022Se state leggendo quest’articolo probabilmente siete in dolce attesa o siete appena diventati genitori… In entrambi i casi congratulazioni a voi!! Un bambino cambia veramente la vita, fortunatamente in meglio. Sicuramente i cambiamenti da fare alla vostra routine saranno numerosi ed avrete bisogno di moltissimi oggetti per aiutare vostro figlio a crescere in maniera sana e sicura: dal lettino per bambini al baby-monitor.. Uno degli oggetti fondamentali per tutti i genitori è sicuramente il passeggino, fondamentale per uscire tranquillamente a prendere il sole con il vostro bambino! Ma quali sono le caratteristiche che questo prodotto deve avere per essere di buona qualità? Date un’occhiata a quest’articolo per scoprirlo e cliccate sul link che troverete fra poco per scoprire i migliori modelli attualmente in circolazione.
Angolo massimo reclinabile
Personalmente vi consiglio di acquistare un passeggino con uno schienale rigido reclinabile, almeno fino a 150°. Si tratta di una scelta essenziale, soprattutto se volete utilizzare il vostro nuovo passeggino fin dai primi giorni di vita del piccolino. Inoltre cercate di acquistare un passeggino che vi permetta di rialzare la parte terminale della seduta.
Se il vostro piccolo a più di sei mesi di vita allora l’angolo massimo reclinabile diventa un fattore meno importante da prendere in considerazione.
La chiusura
Quasi tutti i passeggini possono essere chiusi per guadagnare spazio in casa o in altre circostanze. I principali metodi di chiusura sono i seguenti:
- a libro – passeggini che si chiudono facilmente con una mano, spesso in grado di restare in equilibrio. Si tratta del giusto modello per coloro che pensano di viaggiare con il bambino in auto o sui mezzi pubblici.
- a ombrello – passeggini un po’ più scomodi da chiudere rispetto a quelli a libro, ma più leggeri. Perfetti per coloro che hanno voglia di passeggiare a lungo con il bimbo.
Le ruote
In commercio si trovano passeggini a tre o a quattro ruote. I modelli a tre ruote si adattano facilmente al terreno, anche a quelli più sconessi come la sabbia o il ghiaccio. Invece i modelli a quattro ruote sono perfetti per la città, adatti alle lunghe nanne pomeridiane.
Da leggere: seggiolini per auto, ovetto vs navicella.