Il lessico del trapano

Il lessico del trapano

Maggio 10, 2019 Off Di Snoiii

Siete dei principianti nel mondo del bricolage e non sapete bene come utilizzare il vostro trapano? Non conoscete nemmeno il lessico principale e le basi di questo mondo? Allora date un’occhiata a questo breve glossario e sarete sicuramente un po’ più sicuri di voi!

Il mandrino

Il mandrino (comunemente chiamato autocentrante) è un dispositivo meccanico, installato sul vostro trapano, su cui può essere montato un autocentrante. Quest’ultimo permette di serrare e tenere fermo qualsiasi pezzo in lavorazione e di lavorare sul materiale che desiderate, sempre secondo la potenza del trapano.

Insomma, serve per girare e bucare!

L’alesatore

Un alesatore è un utensile usato per allargare i fori e viene usato in metalmeccanica. In genere quest’ultimo è di forma cilindrica, ma talvolta si trova con il tratto iniziale conico per facilitarne l’imboccatura, soprattutto per facilitare la finitura di fori. Ovviamente può presentare sotto diverse forme con lame perpendicolari o elicoidali.

A cosa serve l’alesatore? Ad allargare il foro in maniera più profonda rispetto al semplice mandrino

Il maschio

Il maschio è un utensile per filettare che può adoperarsi a mano con il giramaschi oppure con il trapano montato sul portamaschi. Questo strumento serve per intagliare filetti femmina all’interno dei fori per le madreviti e i dadi. La filettatura operata con il maschio si chiama maschiatura.

Il maschio vi permetterà di creare i filetti utili per avvitare tutto ciò che desiderate. Personalmente vi consiglio di utilizzare un trapano piuttosto che l’operazione manuale in quanto quest’ultima è davvero faticosa.

La filiera

La filiera è un utensile utilizzato per filettare che può adoperarsi a mano con il girafiliere oppure a macchina montata sul mandrino del vostro trapano. Questo strumento intaglia filetti maschi all’esterno di barre cilindriche per creare le viti e i bulloni. Anche in questo caso vi consiglio di utilizzare il vostro strumento piuttosto che l’operazione manuale in quanto quest’ultima è davvero faticosa.

 

Ovviamente vi sono ancora molti termini tecnici da sapere e vi consiglio di essere preparati prima di passare alla pratica. Il bricolage è un piacere, ma deve essere operato in tutta sicurezza, senza correre inutili rischi.