Categories: News

Bollette alle stelle: colpa di questi elettrodomestici ‘killer’, consumano più di tutti gli altri

I consumi elettrici rappresentano una delle voci più significative nel bilancio familiare, e la loro gestione può spesso sembrare un compito arduo. Ci sono però elettrodomestici “killer” che aumentano di molto i consumi.

La bolletta della luce, temuta da molte famiglie italiane, arriva ogni mese con la sua quota di costi fissi. È fondamentale, quindi, adottare strategie efficaci per tenere sotto controllo i consumi elettrici domestici ed evitare spese non necessarie.

Bolletta luce alle stelle per questi elettrodomestici (SnoItalia.it)

Un primo passo cruciale è comunicare regolarmente le letture del contatore al proprio fornitore di energia. Questo permette di ricevere bollette basate sul consumo reale piuttosto che su stime che possono risultare in costi maggiorati.

Elettrodomestici: i principali consumatori di energia

Elettrodomestici “killer” (SnoItalia.it)

Gli elettrodomestici sono i maggiori responsabili dei consumi energetici in casa. Tra questi:

  • Lavatrice: Incide per circa il 3% sui consumi totali domestici. Utilizzare programmi a basse temperature e evitare centrifughe ad alta velocità può contribuire a ridurre i costi;
  • Frigorifero: Rappresenta il 20% dei costi energetici totali. Regolare adeguatamente la temperatura interna e scongelarlo regolarmente sono pratiche consigliate;
  • Asciugatrice: Pur incidendo solo per il 2%, limitarne l’uso favorendo l’asciugatura all’aria aperta può fare la differenza;
  • Lavastoviglie: Anche questo apparecchio incide per circa il 2%. L’utilizzo di programmi brevi o eco con carico completo aiuta a contenere i consumi.

Per ottimizzare ulteriormente i consumi degli elettrodomestici sopra menzionati è importante:

  • Scegliere apparecchiature con classe energetica A+++;
  • Posizionarle correttamente;
  • Effettuare manutenzioni periodiche;
  • Spegnere completamente gli apparecchi quando non sono in uso.

Ulteriori accorgimenti per ridurre i consumi

Oltre alla gestione attenta degli elettrodomestici, esistono altri semplicissimi ma efficaci accorgimenti da adottare:

  • Spegnere le lucine stand-by (spie rosse) durante la notte;
  • Staccare le prese dai caricabatterie quando non in uso;
  • Installazione di timer alle prese per controllare automaticamente lo spegnimento degli apparecchi meno utilizzati come il frigorifero durante le ore notturne.

Adottando queste strategie si può ottenere una significativa riduzione dei costumi energetiche domestiche, contribuendo così al benessere economico della famiglia senza rinunciare al comfort quotidiano.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

I migliori trekking d’Italia

Il trekking rappresenta una delle attività all’aria aperta più apprezzate per riscoprire il contatto con…

4 mesi ago

Simulare una vendita è reato? Attenzione a questo cavillo, i rischi sono elevati

La simulazione di un contratto, in particolare quella di una vendita, rappresenta un argomento complesso…

1 anno ago

Quando una legge può essere retroattiva? Le eccezioni previste: cosa accade se non si rispettano

La questione della retroattività delle leggi è un tema complesso e sfaccettato che tocca diversi…

1 anno ago

Nuovi incontri dietro l’angolo: cosa accadrà in amore a questi segni oggi, lunedì 13 maggio 2024

L'oroscopo torna protagonista anche per la giornata di oggi, lunedì 13 maggio 2024, andiamo a…

1 anno ago

Donazione di una casa: gli onorari del notaio sono a carico del donante o del beneficiario?

La donazione di un immobile rappresenta un gesto di grande generosità che, tuttavia, comporta diverse…

1 anno ago

Come ritrovare un iPhone rubato: i trucchi che non lasciano scampo a nessuno

In un mondo sempre più connesso, dove i nostri dispositivi contengono una quantità enorme di…

1 anno ago