
Il monopattino elettrico: cosa dice il codice della strada?
Ottobre 19, 2020- ABUS Bordo Combo 6100/90 ST Lucchetto Pieghevole con Custodia - Lucchetto per Bicicletta in Acciaio Temperato - con Codice Numerico - Livello di Sicurezza ABUS 9Lucchetto pieghevole con sbarre in acciaio temprato Pieghevole e compatto Gli speciali rivetti consentono di ripiegare la serratura in modo flessibile fino a una dimensione gestibile e quindi un trasporto facile e poco ingombrante Design accattivante
Sicuramente il monopattino elettrico rappresenta una delle grandi novità del momento. Si tratta di un mezzo di trasporto innovativo, facile da utilizzare e non inquinante – in grado di cogliere le domande del momento. Dovete sapere che anche il governo italiano ha pensato ad un bonus per l’acquisto, per cercare di stimolare un po’ l’economia.
Ma proprio a causa della sua popolarità, il monopattino elettrico comincia ad essere regolato dal codice della strada in maniera estremamente precisa. Diamo un’occhiata alle principali regole che il codice impone al monopattino elettrico.
Chi può condurre un monopattino elettrico?
Per poter condurre un monopattino elettrici ci sono diverse condizioni da rispettare:
- Il conducente deve avere più di 14 anni. Tuttavia non serve un permesso specifico per il monopattino elettrico.
- I minorenni che utilizzano un monopattino elettrico devono indossare un casco.
- Quando è necessario accendere l’illuminazione del monopattino elettrico, si dovrà anche indossare un giubbotto o delle bretelle retro-riflettenti ad alta visibilità.
- Le braccia devono essere sempre libere per poter controllare il manubrio. Di conseguenza non è possibile trasportare borse o altri oggetti che possono ostacolare i movimenti del conducente.
- È vietato trasportare persone, animali o oggetti.
Non tutti i monopattini elettrici possono circolare
Effettivamente dovete sapere che non tutti i monopattini elettrici possono circondare liberamente. Ci sono delle caratteristiche specifiche, richieste espressamente dalla legge:
- Un monopattino elettrico deve avere un limitatore di velocità da impostare al limite di 25 Km/h. Nelle aree pedonali il limitatore di velocità deve essere impostato al limite di 6 Km/h.
- I monopattini elettrici possono circolare solamente su strade urbane, mai su strade extraurbane.
- La dichiarazione di conformità CE dev’essere riportata, mentre non è obbligatoria la copertura assicurativa.
Il monopattino elettrico = Velocipedi
Non avete capito questo titolo? Allora mi spiego meglio: il monopattino elettrico è stato equiparato ai velocipedi – questo significa che il conducente dovrà rispettare i comportamenti che il codice della strada domanda ai velocipedi:
- Vietato guidare dopo aver assunto sostanze alteranti come alcol o droghe.
- Si deve sempre circolare tenendosi al margine destro della strada. Non si può circolare sui marciapiedi.
- Quando si deve svoltare a destra o a sinistra bisogna indicarlo con le braccia, proprio come dovrebbero fare i ciclisti.
- Le mani devono sempre essere pronte a controllare il manubrio. Per questa ragione non si può utilizzare il cellulare, salvo auricolari.
Date un’occhiata a questo articolo…
… Quanto è importante l’ergonomia in una sedia da gaming?